Parco Nazionale dei Monti Sibillini

E’ il parco nazionale che tutela l’ambiente naturale del massiccio montuoso dei Monti Sibillini, tra le Marche e l’Umbria.

Il paesaggio predominante è quello tipico degli Appennini, che in questa zona funge da tramite tra le forme più morbide dell’Appennino settentrionale e le massime altezze abruzzesi.

Dall’asse principale della dorsale appenninica degradano un versante orientale verso le Marche e uno occidentale verso l’Umbria. Il primo è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi e ambienti naturali. I fondivalle dei fiumi e dei torrenti si articolano in gole strette, come ad esempio le suggestive Gole dell’Infernaccio, create dalle attività telluriche e dall’erosione.

All’interno del parco si trovano il Lago di Fiastra e il Lago di Pilato.
Il primo è un lago artificiale, realizzato a partire dal 1949 con lo scopo di fornire energia elettrica utilizzando il corso del Fiastrone. Vicino al lago, si trovano le Lame Rosse.

Il Lago di Pilato è uno dei pochissimi laghi glaciali di tipo alpino presenti sull’Appennino, è l’unico lago di origine naturale delle Marche e si trova tra le pareti impervie e verticali immediatamente sotto la cima del Monte Vettore. Le dimensioni e la portata d’acqua dipendono dalle precipitazioni e dallo scioglimento delle nevi, che ricoprono per buona parte dell’anno la superficie dello specchio d’acqua fino all’inizio dell’estate. In base al livello d’acqua, il lago può apparire unico, oppure diviso in due bacini, da cui deriva il soprannome di “lago con gli occhiali”. Ospita il chirocefalo del Marchesoni, un piccolo crostaceo di colore rosso che misura 9-12 millimetri e nuota col ventre rivolto verso l’alto.

La fauna locale è ricca di numerosi animali, in maggioranza mammiferi. Il cinghiale è presumibilmente l’animale selvatico più diffuso all’interno dell’area del parco, Poi c’è il cervo, presente nei Monti Sibillini fin dalla Preistoria: nel 1978 sono stati ritrovati dei fossili in una grotta sul Monte Argentella.

Sono presenti poi, tra gli altri, l’orso bruno marsicano, il camoscio appenninico, il capriolo, il lupo appenninico. E, tra gli uccelli, l’aquila reale e il falco pellegrino.

L’Hotel Lidia è sempre a disposizione per chi viene a soggiornare dalle nostre parti.
Chiama il numero 0731814831 per prenotare la tua camera.